RH199

Red Hat Certified System Administrator Rapid Track course

PREREQUISITI

Si presuppone che il partecipante abbia già una piena comprensione dei concetti fondamentali di Linux e sia pronto a mettere in pratica i metodi di Red Hat Enterprise Linux per eseguire le attività di amministrazione del sistema. È consigliabile aver maturato un'esperienza sul campo come amministratore di sistema su Linux.

DURATA

5 giorni

PREZZO (per persona)

3.275 € + IVA.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

mode_vtltrning_corso

Per chi è pensato il corso?

Il corso è destinato ad amministratori di sistemi Windows, amministratori di rete e altri amministratori di sistema interessati a migliorare le competenze esistenti o a offrire supporto agli altri membri del team, oltre che ad amministratori di sistemi Linux responsabili delle attività seguenti:

  • Configurare, installare, aggiornare e gestire i sistemi Linux applicando standard e procedure stabilite
  • Fornire supporto operativo.
  • Gestire i sistemi per monitorare le prestazioni e la disponibilità del sistema
  • Scrivere e adottare script per l’automazione delle attività e l’amministrazione dei sistemi

Descrizione del corso

Il corso RHCSA Rapid Track (RH199) è uno dei più importanti in ambito Linux e viene considerato un valore aggiunto fondamentale per i professionisti che lavorano nell’IT nell’amministrazione di sistemi Linux.

Il corso Rapid Track riassume gli argomenti più importanti della certificazione RHCSA – normalmente trattati nei 9 giorni di System Administration I (RH124) e System Administration II (RH134) – in soli 5 giorni. Per poter sostenere questo ritmo accelerato, si è scelto di non trattare i concetti più elementari.

Il corso si svolge su Red Hat® Enterprise Linux 9.3.

Gli studenti che desiderano frequentare il corso devono soddisfare i seguenti requisiti minimi:

  • Esperienza con Linux (in questo caso parte del corso potrebbe valere come ripasso)
  • Familiarità con la shell (bash), con il controllo dei job (&, fg, bg, jobs), espansione (dei comandi, tilde, wildcards, parentesi, protezione dall’espansione), ridirezione di I/O e pipeline.
  • Basi di IPv4 (indirizzi e routing), TCP/UDP e porte.
  • Capacità di navigare con interfaccia GNOME 3
  • Capacità di editare file testuali da command line con vim o altri editor a disposizione.
  • Capacità di trovare informazioni nelle pagine di manuale.
  • Familiarità con i permessi dei file.
  • Capacità di installare interattivamente Red Hat Enterprise Linux Conoscenza dei job ‘at’ e ‘cron’
  • Utilizzo basilare delle utility di archiviazione come ‘tar’ e ‘zip’
  • Comprensione dei path assoluti e relativi Capacità di trovare file con ‘find’ e ‘locate’

Questo corso sviluppa le competenze necessarie per svolgere attività di amministrazione e configurazione di base in Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Il corso presenta i concetti principali della riga di comando e gli strumenti di livello enterprise, ponendo le basi per il deployment rapido di RHEL. Inoltre, presenta le competenze amministrative essenziali per risolvere le problematiche relative alla configurazione e per integrare i sistemi Red Hat Enterprise Linux con gli altri ambienti esistenti.

Pone le basi per un’amministrazione sicura di utenti e gruppi, e consente agli amministratori di utilizzare le soluzioni di storage disponibili in modo più efficiente e sicuro.

Grazie al ritmo di apprendimento condensato, il corso consente di trasformare in tempi rapidi un professionista IT con competenze di base in Linux in un amministratore esperto.

Accesso ai sistemi e richiesta di assistenza

  • Accedi ai sistemi Linux locali e remoti e individua i metodi di risoluzione dei problemi forniti da Red Hat Insights e dal supporto Red Hat.

 

Esplorazione dei file system

  • Copia, sposta, crea, elimina e organizza i file operando nella shell bash.

 

Gestire gruppi e utenti locali

  • Crea, gestisci ed elimina gruppi e utenti locali e amministra le policy delle password locali.

 

Controllo dell’accesso ai file

  • Imposta le autorizzazioni del file system Linux per i file e interpreta gli effetti sulla sicurezza delle diverse impostazioni di autorizzazione.

 

Gestione della sicurezza SELinux

  • Proteggi e gestisci la sicurezza di un server usando SELinux.

 

Ottimizzazione delle prestazioni di sistema

  • Valuta e controlla i processi, imposta i parametri di ottimizzazione e regola le priorità di scheduling dei processi in un sistema Red Hat Enterprise Linux.

 

Installazione e aggiornamento dei pacchetti software

  • Scarica, installa, aggiorna e gestisci i pacchetti software da Red Hat e dai repository di pacchetti DNF.

 

Gestione dello storage di base

  • Crea e gestisci dispositivi di storage, partizioni, file system e spazi di swap dalla riga di comando.

 

Controllo dei servizi e del processo di avvio

  • Controlla e monitora servizi di rete, daemon di sistema e processo di avvio con systemd.

 

Gestire le reti

  • Configura le interfacce e le impostazioni di rete sui server Red Hat Enterprise Linux.

 

Analisi e archiviazione dei log

  • Individua e interpreta con precisione i log degli eventi di sistema rilevanti per la risoluzione dei problemi.

 

Implementazione di funzionalità di storage avanzate

  • Crea e gestisci volumi logici contenenti file system e spazi di swap dalla riga di comando e configura le funzionalità avanzate di storage con Stratis e VDO.

 

Pianificazione di attività future

  • Pianifica l’esecuzione automatica delle attività future.

 

Accesso allo storage network-attached

  • Accedi allo storage network-attached utilizzando il protocollo NFS.

 

Gestione della sicurezza di rete

  • Controlla le connessioni di rete ai servizi utilizzando il firewall di sistema e le regole SELinux.

 

Esecuzione dei container

  • Ottenere, gestire ed eseguire servizi semplici e ottimizzati come container su un unico server Red Hat Enterprise Linux.

 

Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati. Per chiarimenti su obiettivi e specifici argomenti contatta: training@extraordy.com

er chi volesse testare le proprie competenze è disponibile l’esame EX200

Il corso è quello giusto per te?

Lasciaci i tuoi dati nel form, entro al massimo una giornata lavorativa, una nostra training tutor ti contatterà per aiutarti a scegliere il corso più adatto alle tue skill e alle tue esigenze professionali!